Sede legale
Mediazione creditizia per tramite di S.Petrazzuolo
P.IVA 10003740965 - E000626901 assoggettato al controllo IVASS.
Raffaele Petrazzuolo
Via Garibaldi, 273
Desio (MB) - 20832
C.F. PTRRFL74M24F205O
RUI:E000248050
Sede legale
Raffaele Petrazzuolo
Via Matteotti, 10 - Desio (MB) - 20832
P.IVA 09459860962 - RUI:E000686207
Riabilitazione/cancellazione banche dati
Chiunque, persona fisica o azienda, che non paga puntualmente alla scadenza prestabilita la rata di un finanziamento o, per un qualsiasi motivo smette di pagarlo, viene segnalata in banche dati "SIC" (società informazione crediti). Tali informazioni sono utilizzate dalle banche prima di erogare il credito, al fine di accertare il merito creditizio dei soggetti richiedenti il finanziamento.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nel settore riesco ad Intervenire al fine di verificare tutte le banche dati (CRIF, CTC, EXPERIAN, Banca d’Italia, ecc), analizzare ed accertare l’esistenza di eventuali segnalazioni (anche illegittime) che possono pregiudicare il tuo accesso al credito. Ove possibile attivo, celermente, le procedure necessarie per richiederne la cancellazione: in questo modo si riabilita il tuo profilo creditizio e potrai nuovamente accedere a richieste di finanziamento.
Le diverse centrali rischi e il protesto
Le più note centrali rischi private utilizzate dalle banche sono: CLe più note banche dati sono: CRIF - CTC - EXPERIAN - CERVED - BANCA D'ITALIA - CAI
Crif: CRIF o Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria, è una società privata che gestisce un sistema di informazioni creditizie, in particolare quelle riguardanti eventuali posizioni debitorie dei soggetti censiti. L’iscrizione al Crif riguarda anche i dati positivi e la registrazione dei dati relativi a un soggetto privato può avvenire in tre momenti:
- In fase di richiesta di un nuovo finanziamento;
- Nel caso in cui la richiesta di finanziamento venga accolta e il finanziamento venga erogato;
- I dati relativi al rimborso del finanziamento in corso che vengono registrati ogni mese.
La segnalazione dei dati negativi invece avviene non al primo mancato pagamento, ma solo in caso di mancato pagamento per due mesi consecutivi (o di due rate). La segnalazione di ulteriori ritardi (successivi al primo) avviene comunque attraverso gli aggiornamenti mensili inviati dall’ente partecipante I tempi di cancellazione dei dati in Crif possono essere talvolta molto lunghi: si va da un minimo di 30 giorni ad un massimo che può variare in base alla specifica situazione creditizia di ogni singolo soggetto.
Experian: è una banca dati privata gestita da Experian-Cerved. E’ un grande archivio che gestisce informazioni (positive e negative) relative all’indebitamento della clientela nel confronti del sistema bancario. Experian raccoglie e fornisce informazioni esclusivamente agli intermediari finanziari che aderiscono al servizio (a pagamento). I dati vengono alimentati almeno una volta al mese dalle finanziarie stesse e rielaborati da Experian creando dei veri e propri “credit scoring”, che vengono messi a disposizione delle banche clienti, per valutare il merito creditizio della clientela.
CTC: banca dati gestita da un consorzio di banche e società che gestisce informazioni positive e negative su aziende e privati. CTC (Consorzio Tutela Credito) è una SIC (società informazione crediti) privata italiana ovvero non gestita da un ente pubblico. Le principali banche e finanziarie a livello nazionale aderiscono al consorzio e utilizzano quotidianamente la banca dati CTC nella loro attività di erogazione e monitoraggio del credito per valutare l’affidabilità e la puntualità nei pagamenti di chi chiede o ha ottenutoun finanziamento. In essa sono riportate sia le informazioni positive che quelle negative e sono presenti tutte le forme di finanziamento destinate ai privati: non solo finanziamenti al consumo, ma anche Fidi di conto corrente; Mutui ipotecari; Informative relative alla gestione delle carte di credito.
Centrale Rischi di Banca D’Italia: E’ la centrale rischi pubblica, a segnalazione obbligatoria. Un sistema informativo che raccoglie le informazioni fornite da banche e società finanziarie, iscritte nell’albo e/o elenco speciale. Gli Intermediari sono obbligati ad inviare le proprie esposizioni di rischio, verso un soggetto, alla Banca d’Italia. Le istituzioni creditizie possono così conoscere in ogni istante qual' è l’esposizione globale di un soggetto e quindi cautelarsi anche contro i rischi derivanti dalla concessione di fidi multipli ad un unico soggetto da parte di più istituti di credito. La Centrale Rischi CAI è un archivio informatico tenuto presso la Banca d’Italia, nella quale le banche inseriscono i dati relativi all’uso anomalo di assegni (revoca CAI). Essa “serve a sanzionare e prevenire l’utilizzo anomalo degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento. I dati restano iscritti per il rispettivo periodo di durata, pertanto nell’archivio non sono contenuti “dati storici”. L’inserimento dei dati nell’archivio è eseguito direttamente dagli enti segnalanti privati (banche, uffici postali, intermediari emittenti carte di pagamento) e pubblici (Prefetture e Autorità giudiziaria).
Il protesto è un atto che serve a riscuotere un mancato pagamento tramite cambiali o assegni. Entra in vigore dal momento in cui, avendo emesso un assegno, non venga pagato entro il termine di scadenza risultando scoperto. Gli assegni bancari sono titoli di credito come le cambiali e i vaglia, ognuno di questi può andare in protesto se non coprono l’importo dovuto entro la data indicata sul documento o decisa in fase contrattuale. La condizione di protesto avviene entro i due giorni successivi alla scadenza del titolo di credito emesso in caso di cambiali, mentre per gli assegni il termine ultimo varia da 1 a 2 settimane dalla data indicata su di esso. Per la cancellazione di protesti levati su assegni, sia bancari che postali, o cambiali pagate oltre i dodici mesi dalla levata del protesto, occorre essere in possesso della riabilitazione accordata dal Tribunale di residenza, con apposito decreto.
Mi chiamo Raffaele Petrazzuolo, lavoro da oltre vent’anni nell’ambito della consulenza professionale alle Famiglie e alle Imprese. Nel 2014/2020 ho fondato una società che si occupa di tutelare i diritti dei consumatori privati e/o aziende, dagli abusi delle banche e finanziarie. Questa lunga esperienza in questo settore, ha fatto maturare la consapevolezza in me che c’è sempre una parte debole da tutelare in ogni forma contrattuale.
Contattami subito per una prima consulenza gratuita.
Raffaele Petrazzuolo
Richiedi una prima consulenza GRATUITA e senza impegno su analisi e riabilitazione/cancellazione banche dati
Ricevo presso il mio studio (previo appuntamento) - Desio (MB) - via Giuseppe Garibaldi, 273
Compila il form e verrai ricontattato: